Image

L'Appennino Tosco-Emiliano patrimonio dell'Unesco

L'Appennino Tosco-Emiliano è diventato patrimonio dell'Unesco

Le nostre montagne sono ufficialmente Patrimonio dell'Umanità. E' l'Unesco che ha conferito questo merito all'Appennino Tosco-Emiliano, e già sono pronte iniziative e proposte di legge per valorizzare questa eccellenza

appennino tosco emiliano patrimonio unesco

Un importante riconoscimento quello ricevuto dall'Appennino Tosco-Emiliano all'interno dei siti Unesco, quale patrimonio dell'umanità, ritenendo le nostre terre un valore importante per il mondo. Un territorio ricco di castelli e di storia, che è stato valorizzato dal comitato internazionale del comitato Mab (Man and biosphere) che si è riunito pochi giorni fà a Parigi. 

Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano ha ottenuto da meno di un anno la Carta Europea del Turismo Sostenibile, frutto di un lavoro condiviso con le strutture del territorio. Grazie a queste sinergie il Parco è sempre più apprezzato, come dimostrano i dati di Ecotur2015 (Osservatorio Permanente sul Turismo Natura) presentati in questi giorni a Expo che collocano il Parco Nazionale al 5° posto tra i Parchi italiani più richiesti ai tour operator da turisti stranieri, preceduto solo da Dolomiti Bellunesi, Cinque Terre, Stelvio e Arcipelago Toscano. 

L'elemento centrale della Carta Europea è, infatti, la necessità di sviluppare strategie condivise pubblico-privato e un piano d'azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un'analisi approfondita della situazione locale. L'obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell'area protetta a favore dell'ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori. Anche grazie a queste capacità strategiche e a questa vision l'Appennino Tosco Emiliano è stato inserito tra le Riserve dell'Uomo e della Biosfera dell'UNESCO.

MINISTRO GALLETTI: "ERA DA 40 ANNI CHE NON VEDEVAMO UN RISULTATO COSI' IMPORTANTE". Il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti ha fatto sapere la sua gioia, tanto che ha ricordato che: "Sono quarant'anni che l'Italia non ottiene un risultato così importante. L'introduzione dell'Appennino Tosco-Emiliano e del delta del Po tra la lista Unesco, abbiamo una conferma che il il nostro territorio non solo è variegato ma è simbolo d'eccellenza".


Fonti:

http://www.parcoappennino.it/

http://www.mabappennino.it/

http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/appennino-tosco-emiliano-riserva-unesco-frassinoro-1.1047508